Il Certificato di Formazione Professionale (CFP) abilita alla guida di tutti i veicoli adibiti al trasporto nazionale o internazionale di merci pericolose, indipendentemente dalla massa (anche quando è inferiore a 3,5 t).
La disciplina che regolamenta il trasporto di merci pericolose si chiama ADR, è valida in tutti gli Stati firmatari dell’accordo e disciplina anche le esenzioni.
Il CFP è necessario per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto sia nazionale che internazionale di merci pericolose:
- con cisterne fisse o smontabili di capacità superiore a 1.000 litri
- batteria di capacità totale superiore a 1.000 litri
- che trasportano merci pericolose in container-cisterna, cisterne mobili o CGEM, aventi capacità individuale superiore a 3.000 litri per unità di trasporto (di qualunque massa); che trasportano esplosivi in quantità superiore ai limiti di esenzione di ADR (di qualunque massa); che trasportano materiali radioattivi, esclusi i colli esenti. Per il trasporto di colli di tipo A (ONU 2915 e 3332), se il loro numero non supera 10 e l’indice di trasporto totale è inferiore a 3, è sufficiente un certificato del datore di lavoro attestante che il conducente è stato adeguatamente sensibilizzato sui pericoli delle radiazioni connessi al trasporto
- altri mezzi, aventi massa complessiva superiore a 3,5 t e che trasportano materie in quantitativi superiori ai limiti di esenzione di ADR